L’arresto cardio-respiratorio raramente è primario in età pediatrica, ma l’insufficienza d’organo nel piccolo paziente è l’esito di una sequela di problematiche non riconosciute tempestivamente e, soprattutto, in mancanza di supporto ai meccanismi di compenso che naturalmente intervengono per superare la crisi in atto.
Il Pediatra di Libera Scelta ha il compito di conoscere la pediatria emergenziale per poter implementare campagne di prevenzione e, nel caso, ci siano delle situazioni critiche riuscire a riconoscere immediatamente i segni e sintomi premonitori per stabilizzare tempestivamente il bambino critico.
La cultura delle emergenze in età pediatrica deve essere, quindi, appannaggio di tutti i Pediatri.
Il Corso in oggetto si pone l’obiettivo di fornire gli elementi culturali più aggiornati per riconoscere i segni e sintomi d’allarme e gli strumenti operativi d’intervento secondo la metodologia AHA-SIMEUP.
il Pediatric Emergency Assessment, Recognition and Stabilization (PEARS®), fornirà gli strumenti culturali per il riconoscimento del bambino critico, attraverso una metodologia moderna di analisi interattiva di casi clinici.
Il Corso prevede di filmati dell’AHA all’ implementazione della migliore pratica diagnostico-terapeutica.
La conclusione del corso permetterà di analizzare la buona pratica nel trattamento delle più frequenti criticità ambulatoriali e permetterà agli allievi di stressare le basi semeiologiche per il riconoscimento delle patologie a maggiore rischio di evolutività ed approntare le procedure immediate di stabilizzazione e trattamento dei bambini critici, evitando l’evolutività ed il rischio di ricovero ospedaliero.