INFORMAZIONI

QUOTA DI ISCRIZIONE
Riservata per i primi 20 iscritti (cliccare sul tasto RICHIEDI INFO)


Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un 
Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
• numero massimo di tentativi a diposizione: 1
• soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro le ore 24.00 del 27/05/2025
  • A cura di:

Presentazione

L’arresto cardio-respiratorio raramente è primario in età pediatrica, ma l’insufficienza d’organo nel piccolo paziente è l’esito di una sequela di problematiche non riconosciute tempestivamente e, soprattutto, in mancanza di supporto ai meccanismi di compenso che naturalmente intervengono per superare la crisi in atto.

Il Pediatra di Libera Scelta ha il compito di conoscere la pediatria emergenziale per poter implementare campagne di prevenzione e, nel caso, ci siano delle situazioni critiche riuscire a riconoscere immediatamente i segni e sintomi premonitori per stabilizzare tempestivamente il bambino critico.

 La cultura delle emergenze in età pediatrica deve essere, quindi, appannaggio di tutti i Pediatri.

Il Corso in oggetto si pone l’obiettivo di fornire gli elementi culturali più aggiornati per riconoscere i segni e sintomi d’allarme e gli strumenti operativi d’intervento secondo la metodologia AHA-SIMEUP.

il Pediatric Emergency Assessment, Recognition and Stabilization (PEARS®), fornirà gli strumenti culturali per il riconoscimento del bambino critico, attraverso una metodologia moderna di analisi interattiva di casi clinici.

Il Corso prevede di filmati dell’AHA all’ implementazione della migliore pratica diagnostico-terapeutica.

 

La conclusione del corso permetterà di analizzare la buona pratica nel trattamento delle più frequenti criticità ambulatoriali e permetterà agli allievi di stressare le basi semeiologiche per il riconoscimento delle patologie a maggiore rischio di evolutività ed approntare le procedure immediate di stabilizzazione e trattamento dei bambini critici, evitando l’evolutività ed il rischio di ricovero ospedaliero.

Programma

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla ONLINE

Si ricorda che per conseguire i crediti sarà necessario compilare online il questionario della Qualità Percepita e il questionario di valutazione dell'apprendimento entro e non oltre 72 ore dal termine dell'evento.

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • ML
    Dott. Michele La Pietra
    Pediatra neonatologo presso Casa di Cura Trusso di Ottaviano (NA) convenzionata con SSN.

Relatore

  • AV
    Dott. Antonio Vitale
    Direttore Dip.to Pediatria c/o AORN "G. Moscati" - Avellino (AV)

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • Casino D'unione Scudieri Ottaviano
  • P.za Municipio, 15, 80044 Ottaviano NA, 80044 Ottaviano (NA)
  • Tel. 081 827 8078
  • Visualizza sulla mappa